Home > Articoli > Coefficiente Artista Valore Opere d'Arte

Quotazione artisti e quotazione opere d'arte basate su coefficiente artingout
Redazione Artingout

quotazione opere d'arte e artisti con coefficiente artingoutIl valore di un'opera d'arte.  Il calcolo del valore commerciale di un’opera d’arte visiva come una fotografia artistica, un dipinto, una scultura o una pittoscultura, può variare in relazione a variabili sia quantitative che qualitative. Tra le variabili quantitative troviamo la dimensione dell’opera, il materiale utilizzato nonché il supporto (cornici, teche, basi, ecc.). Tra le variabili qualitative troviamo l’interesse storico e artistico, la qualità del prodotto, l’impegno e la difficoltà di realizzazione, notorietà dell'artista, valore d'asta, e così via. Avremo quindi un valore "intrinseco" dell'opera d'arte, un valore soggettivo e un valore sociale. Un'opera d'arte viene pertanto valutata in base all'integrazione di moltissime variabili e criteri. Al fine di agevolare il calcolo delle quotazione vengono definiti dei coefficienti che vanno moltiplicati alla dimensione dell'opera (per quadri, dipinti, disegni, grafiche, pittosculture e opere fotografiche). Il calcolo del valore basato su coefficiente rappresenta un valore medio relativo, questo perché sarà il mercato dell'arte a definire il valore di una specifica opera. Un artista nella sua vita produttiva crea molti lavori, non solo di diverse dimensioni ma anche di diversa qualità e di interesse speciale (opere legate ad un momento storico, con uno specifico significato, ecc.). Opere d'arte simili di uno stesso artista possono quindi acquisire valori completamente diversi. Tra cento opere potrebbe esserci quella di maggior valore anche se di dimensioni più piccole, ad esempio, rispetto ad altre. Sappiamo perfettamente che anche le opere dei grandi maestri hanno ognuna un proprio valore. Tornando quindi al coefficiente esso è un valore non assoluto ma in grado di orientare e soprattutto tutelare collezionisti, investitori in arte e artisti. In alcune occasioni può capitare che alcune opere d'arte si possano trovare non solo a prezzi superiori ma anche a prezzi inferiori rispetto loro valore commerciale attuale calcolato su coefficiente. Questo è possibile per diversi motivi tra i quali il principale è legato al momento dell'acquisto, esattamente come avviene in "borsa". Il collezionista d'arte che acquista un'opera in un momento storico in cui il coefficiente è 1, ad esempio, e rivende quando il coefficiente è 3, può permettersi di vendere anche a coefficiente 1.5, 2 o 2.5. Il collezionista ha comunque guadagnato sulla vendita e l'acquirente ha acquisito un'opera d'arte di valore commerciale superiore a un prezzo vantaggioso. L'investimento in arte è basato sopratutto sulla capacità di capire se un artista può incrementare la sua quotazione nel medio-lungo periodo (i tempi dell'arte non sono certo brevi). Artisti contemporanei viventi con coefficiente artingout fino 5, sempre per esemplificare, sono quelli che secondo noi hanno più probabilità di rappresentare investimenti accessibili anche per il grande pubblico con prospettiva d'incremento della quotazione nel medio periodo. La percentuale d'incremento giustifica così l'investimento. Artingout attribuisce per ogni artista incluso nel catalogo permanente un coefficiente base valutato attraverso l'integrazione di numerose variabili. Il nostro coefficiente d'artista è il primo parametrato analizzato attraverso una griglia definita e per questo è indicato in modo specifico come "Coefficiente Artingout". Il coefficiente Artingout è il risultato della valutazione globale di 15 criteri dei quali 12 relativi all'attività svolta come pubblicazioni, numero e tipologia di critiche e mostre (personali e collettive), collocazioni, aste, ecc., un criterio legato all'eventuale storicizzazione, un criterio associato a periodi di assenza dall'attività pubblica e infine un criterio legato al giudizio di redazione che valuta aspetti contenutistico/qualitativi non inclusi negli altri criteri indicati. Soprattutto per gli emergenti stabilire un coefficiente può risultare difficile e il collezionista può trovarsi di fronte a enormi fluttuazioni del valore. Per questo il Coefficiente Artingout, stabilito attraverso criteri con il più alto indice di obiettività possibile, mira a rappresentare un referente per la promozione e la tutela di artisti e collezionisti d'arte. Di seguito è indicato il metodo di calcolo basato su coefficiente.
Per ogni artista Artingout definisce dei coefficienti specifici che rappresentano il valore commerciale delle sue opere d'arte (pittura, fotografia, pittoscultura e scultura). Di seguito indichiamo il metodo di calcolo della quotazione con coefficiente d'artista. In genere dal calcolo sono esclusi supporti (cornici, teche, basi, ecc.) e spese accessorie.
Strumento per il Calcolo Aritmetico (Opere d'arte bidimensionali e pittosculture) le misure sono espresse in mm (millimetri)

€ = (B + H) x C Prezzo Base (€) = (Base Maggiore + Altezza Maggiore ) * Coefficiente


Strumento per il Calcolo Aritmetico delle Sculture le misure sono espress in mm (millimetri) - nelle sculture il coefficiente può variare per tipologia di materiale utilizzato

€ = (B + H + P) x C Prezzo Base (€) = (Base + Altezza + Profondità) * Coefficiente


ESEMPI

Esempio 1 - Opera d'Arte Squadrata Coefficiente: 3 - dimensione: 50x70cm (in mm: 500x700) 500 mm + 700 mm = 1.200 * 3 (coefficiente) = €3.600,00 (prezzo)


Esempio 2 - Opera d'Arte Tonda Coefficiente: 2 - ø120cm (120x120cm > in mm 1200 x 1200) 1.200 mm + 1.200 mm = 2.400 * 2 (coefficiente) = €4.800,00 (prezzo)


Esempio 3 - Opera d'Arte Ellittica Coefficiente: 1.5 - dimensioni: diam magg.: 100cm - diam. min,: 80cm (in mm 1000x800) 1.000 mm + 800 mm = 1.800 * 1.5 (coefficiente) = €2.700,00 (prezzo)


Esempio 4 - Opera d'Arte Forma Irregolare Coefficiente: 1 - dimensioni: Base magg. 120cm, Altezza magg.: 100cm (in mm 1.200x1.000) 1.200 mm + 1.000 mm = 2.200 * 1 (coefficiente) = €2.200,00 (prezzo)


Esempio 5 - Scultura Coefficiente: 4.2 - dimensioni: 50x40x30cm (in mm: 500x400x300) 500 mm + 400 mm + 300 mm = 1.200 * 2.2 (coefficiente) = €5.040,00 (prezzo)


ART CALCULATOR ARTINGOUT (originale) Per il Calcolo Quotazione Artisti e Opere d'Arte Per tutti gli utenti del sito artingout.com abbiamo creato un servizio gratuito originale definito "ART CALCULATOR" nelle due versioni ART CALCULATOR Q che permette di conoscere la quotazione base di un'opera d'arte inserendo dimensioni in centimetri e coefficiente dell'artista e 2) ART CALCULATOR C che aiuta a conoscere il coefficiente di vendita di un'opera d'arte basandosi sul prezzo di acquisto e dimensioni.
Articoli Correlati
 a cura di
Redazione Artingout Roma, 11 novembre 2010  
Come citare questa fonte bibliografica
AA.VV (2010) Quotazione opere d'arte basata su coefficiente. artingout.com, Roma 11 novembre 2010.